La collana “Rondine. Esperienze, studi e ricerche”, diretta da Rondine Cittadella della Pace insieme al comitato editoriale (Raffaella Iafrate, Giuseppe Cassini, Vittorio Emanuele Parsi, Sergio Valzania, Guido Stratta e Ivo Lizzola) e pubblicata dalla casa editrice FrancoAngeli con il sostegno di FAI – Fondation Assistance Internationale, propone testi elaborati secondo un nuovo paradigma culturale a partire dall’esperienza educativa ultraventennale compiuta da Rondine Cittadella della Pace con giovani provenienti da luoghi di guerra.
La prima sezione, Metodo Rondine, costituita dalle ricerche interdisciplinari, soprattutto internazionali, offre il nucleo della riflessione – antropologica e insieme psicologica – sull’approccio relazionale al conflitto.
La teoria si inserisce nelle proposte innovative di “prendersi cura” dei bisogni avvertiti da una società locale e globale, complessa e accelerata, così che le persone diventino capaci di gestire i conflitti relazionali nello spazio-tempo quotidiano, e non solo in situazioni di guerra o di emergenza.
Altre due sezioni raccolgono alcune esperienze in atto che confermano la validità del Metodo Rondine sia nella formazione aziendale, sia in altri ambiti della vita professionale, sociale e politica, sia nella scuola e nell’educazione: si tratta delle sezioni Formazione e Scuola (in open access).
Nella quarta sezione della collana Diplomazia, cultura politica e progetti internazionali (in open access), il nuovo paradigma è applicato alle nascenti trattative di diplomazia popolare nell’ambito degli interventi di peacebuilding.
Cuore del Metodo Rondine è la relazione. Creare un habitat di fiducia, aprirsi al nuovo, convivere con i comportamenti altrui, costruire relazioni resistenti ai conflitti. Questo il fil rouge del libro in quattro lezioni e suggestioni conclusive.
Quattro lezioni sul Metodo Rondine
Franco Vaccari | Postfazione di Raffaella Iafrate
Questo è il risultato del quinquennale lavoro di ricerca del Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine e fornisce uno strumento di conoscenza per la diffusione del prototipo QAR nelle scuole italiane.
Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza
A cura di Claudia Bernardini, Spinella Dell’Avanzato, Teresa Fantacchiotti, Francesca Nofri
Prefazione di Franco Vaccari | Postfazione di Anna Bertoni