Programma ITACA

AREA: Formazione e innovazione sociale
DAL: 2019

Il programma biennale ITACA, avviato nel 2019 da Rondine Cittadella della Pace, con il supporto della Fondazione Vodafone Italia, ha come obiettivo di sostenere lo sviluppo e l’attuazione dei progetti di impatto sociale elaborati dagli studenti del Quarto Anno Liceale dell’Eccellenza a Rondine e dalla rete di giovani di tutto il mondo di Rondine, pensati per rispondere ai bisogni concreti di coesione sociale dei territori d’Italia.

Il programma, pensato come un incubatore di idee e progettazioni vuole valorizzare il capitale umano formato attraverso il Quarto Anno a Rondine supportando il rafforzamento del network degli studenti ed ex studenti attraverso processi formativi che favoriscano la crescita di relazioni funzionali, professionali e fattive. L’obiettivo è creare uno spazio capace di generare uno scambio di idee, informazioni e contatti ma anche competenze personali e professionali utili alla realizzazione dei progetti.

In questa ottica Itaca si basa su un approccio chiamato “Pensiero sistemico” che punta sulla forza della reciprocità degli studenti che ne fanno parte, sulla costruzione di una visione condivisa – capace di tenere insieme le specifice differenze e l’apertura verso l’altro –  e sul rafforzamento della consapevolezza di sé. Così si intende favorore la cooperazione del gruppo valorizzando l’impegno e la capacità dei singoli di apprendere da tutti i fronti, andando oltre le prospettive individuali, ricercando e costruendo un quadro più ampio delle situazioni da affrontare e delle possibili soluzioni.

Gli elementi di innovazione di Itaca, oltre al Metodo Rondine, alla base di tutti i percorsi formativi di Rondine, sono la figura del Project Manager e la piattaforma E-QAR, uno spazio di digitale per la formazione, la cooperazione e la coprogettazione a distanza. È attraverso questa piattaforma che vengono forniti agli alumni strumenti, risorse e contenuti personalizzati per la realizzazione dei progetti, unitamente a momenti di incontro e scambio in presenza a Rondine. Infine la possibilità di interagire con i professionisti che collaborano con Rondine e con una rete di mentor che supportano costantemente i giovani nella loro crescita professionale.
Un sistema educativo che incoraggia il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la creatività e l’assunzione di rischi unendo gli strumenti della progettazione sociale a competenze imprenditoriali innovative.

I progetti sviluppati nascono per rispondere ai bisogni dei diversi territori italiani per questo operiamo in varie regioni per comprendere le specifiche esigenze, incontrare gli stakeholder e fornire un ulteriore supporto formativo. Fin ora abbiamo sviluppato e sostenuto più di dieci progetti di impatto sociale in varie regioni italiane e continuiamo ad impegnarci a sostenere i giovani leader di domani e il loro impegno per creare un mondo più sostenibile e più equo.

 

Clicca qui per scoprire i progetti già sviluppati

 

RONDINE