Ventidipacesucaucaso è un progetto nato dal desiderio dei giovani dello Studentato Internazionale – World House di dare un contributo per riaprire il dialogo in Caucaso, colpito dall’esplosione della guerra russo-georgiana dell’agosto 2008. Per la prima volta il Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti viene applicato in un contesto di conflitto degenerato, concretizzando la naturale vocazione di Rondine alla diplomazia popolare tramite la formazione di giovani che vogliono incidere in contesti di conflittualità.
Il progetto si è concretizzato nella redazione del Documento in 14 punti per la pace nel Caucaso, alla cui stesura hanno contribuito anche i giovani della World House. Il testo, elaborato ed approvato all’unanimità da 150 personalità della società civile riunite a La Verna per la prima Conferenza internazionale dei popoli del Caucaso, è stato consegnato a leader politici, diplomatici e capi religiosi internazionali, tra cui Papa Benedetto XVI. Nel 2010 una nutrita delegazione di Rondine ha intrapreso un Viaggio di amicizia in Caucaso del Sud e Turchia.
Nel febbraio 2011 è nato il Comitato RondinEuropa che, grazie alla partecipazione di oltre cinquanta europarlamentari, si è prefisso l’obiettivo di concretizzare le proposte del Documento in progetti di intervento nell’area.