SEZIONE RONDINE

La Scuola nell’epoca globale

Sezione Rondine è l’evoluzione della scuola.

Rondine sperimenta il proprio metodo fuori da Rondine, nella vita ordinaria della scuola, iniziando dagli istituti superiori.
Sezione Rondine è un’offerta formativa per rimettere gli studenti al centro dell’educazione scolastica e sostenere una scuola capace di abilitare i giovani a divenire cittadini globali, protagonisti di un nuovo mondo.
La scuola ha bisogno di rigenerarsi, tra rinnovato impegno e voglia di relazionarsi con i territori e col mondo.

Cos’è Sezione Rondine

Sezione Rondine è la nuova offerta formativa per le scuole superiori, un percorso sperimentale che integra la didattica con l’esperienza rigenerativa di un metodo riconosciuto (Metodo Rondine), capace di trasformare i conflitti in occasioni di crescita e di condivisione.

La proposta racchiude tutta l’esperienza formativa di Rondine: 25 anni di lavoro con i giovani studenti della World house, provenienti da luoghi di guerra e post-bellici, e 6 anni con giovani di ogni regione d’Italia che trascorrono il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine.

Nel triennio che va dalla terza alla quinta classe superiore, Rondine accompagnerà docenti e studenti verso un modo nuovo di fare scuola e di essere gruppo-classe, per poter sviluppare conoscenza, azione, responsabilità, fioritura relazionale. Per accogliere la vita.

 

Cosa offre Sezione Rondine

Il programma didattico è formulato in un percorso stimolante e innovativo, che integra l’apprendimento delle nozioni cognitive (cognitive skills) con le abilità trasversali (soft skills) e quelle che aiutano ad affrontare la quotidianità (life skills). Il risultato?

Un triennio scolastico per scoprire se stessi e il mondo in una classe coesa, che diventa una piccola comunità, in cui i docenti accompagnano gli studenti nella trasformazione dei conflitti, verso opportunità creative di studio, relazione e progetti di vita, con una comprensione maggiore delle proprie potenzialità e con il desiderio di contribuire al benessere della comunità e del territorio con azioni concrete.

I pilastri della Sezione Rondine

Un’offerta formativa che si compone di 8 parti, i “mattoncini”: 6 rossi (fondanti) e 2 gialli (variabili) che Rondine Cittadella della Pace mette a disposizione e che ogni scuola declina in base alle esigenze specifiche.

I “mattoncini” della Sezione Rondine

Come si sviluppa la Sezione Rondine a.s. 2022/2023

La fase di studio e analisi preliminare

Nel settembre 2020 è stata realizzata la fase di studio e analisi preliminare: il progetto di ricerca del Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo, sui percorsi di crescita per gli studenti italiani sviluppati da Rondine dal 2015 al 2020, ha portato alla pubblicazione del volume edito da FrancoAngeli Editore, dal titolo “Traiettorie evolutive. Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza”.
Parallelamente è stato avviato uno studio di fattibilità che ha portato, nell’aprile 2021, all’elaborazione dell’offerta formativa raccolta nel documento base: “Sezione Rondine. Un’offerta alle scuole italiane raccontata con i mattoncini”.

Scarica la ricerca longitudinale

Sfoglia il libro base

Corsi di formazione ai docenti

Rondine si occupa abilitare i docenti delle Sezioni Rondine certificandoli come “Docente Metodo Rondine”. Attraverso un percorso formativo in cui sperimentano il metodo rigenerativo della Cittadella della Pace, gli insegnanti acquisiscono un nuovo approccio alla relazione educativa e alla professione, che alimenta la fiducia nell’altro e restituisce loro il ruolo – e la passione! – di educatore.

La formazione dei docenti è realizzata dal polo formativo Rondine Academy e si sviluppa 4 fasi progressive di lavoro: “alfabetizzazione” al Metodo Rondine, sperimentazione del metodo nella Cittadella della Pace, approfondimento multidisciplinare, pratica quotidiana.

Testimonianze

Le pre-sperimentazioni con due scuole di Arezzo “apripista”

A partire dall’a.s. 2021/2022, il Liceo Francesco Redi attiva un triennio “Sezione Rondine” (classe pilota), mentre il Liceo Vittoria Colonna avvia la pre-sperimentazione con una classe seconda, come propedeutica al triennio “Sezione Rondine”.

Una generosa collaborazione che consente a Rondine di monitorare l’efficacia dell’innovazione didattica, misurarne l’impatto e perfezionare l’offerta formativa a beneficio di tutte le scuole aderenti.

La conferenza di presentazione

Corso di alta formazione per Tutor di classe

Il Tutor della Sezione Rondine è una figura professionale nuova e innovativa, essenziale per lo sviluppo del gruppo-classe: si tratta di un facilitatore relazionale che sa applicare il Metodo Rondine e supporta la classe e i docenti per rafforzare la coesione, tenere alta la motivazione e creare le condizioni educative migliori per l’apprendimento.

Promosso da Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il corso di alta formazione permette di apprendere l’approccio relazionale alla trasformazione creativa dei conflitti (Metodo Rondine) per rigenerare la relazione educativa docente-studente. I partecipanti vengono così preparati per diventare professionisti competenti della relazione tra alunni e docenti nella scuola.

Scopri come diventare Tutor di classe: è aperto il nuovo bando 2022

Le iscrizioni alle Sezioni Rondine

Le scuole realizzano giornate “porte aperte”, virtuali o in presenza, di orientamento scolastico, dove i ragazzi e le ragazze insieme ai loro genitori possono conoscere e valutare il percorso di studi, e soprattutto iscriversi alla Sezione Rondine.

È un momento importante, sia per generare nei giovani la consapevolezza dei plus della Sezione Rondine, sia per comprendere il peso specifico delle cosiddette “competenze trasversali e di vita”, evidenziando l’impegno dell’istituto scolastico verso una scuola più attenta alla crescita relazionale e ai bisogni della persona.

Scarica la locandina

La co-progettazione tra Rondine e le scuole

Frutto di un dialogo continuativo tra Rondine e le scuole aderenti, la coprogettazione è la concreta messa a terra della Sezione Rondine.

Attraverso un’analisi dei bisogni del territorio e delle specifiche risorse di ogni singola scuola, viene definita l’intera offerta formativa del triennio sperimentale Sezione Rondine, tenendo conto anche degli strumenti e dei percorsi per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), dei bisogni educativi speciali (BES) o altre difficoltà scolastiche.

La realizzazione del triennio scolastico

Il 1° ottobre, suona la prima campanella della Sezione Rondine nelle scuole che hanno aderito all’attivazione per l’a.s. 2022-2023, con una cerimonia d’inaugurazione a Rondine e tutte le Sezioni Rondine d’Italia in collegamento a distanza.

La sfida è quella di generare un cambiamento nel mondo scuola per rispondere ai bisogni educativi dei giovani.

Sei una scuola? Ecco come aderire

Se sei interessato ad avere più informazioni sulla Sezione Rondine e sulla possibilità di formare i docenti al Metodo Rondine, puoi contattare Giovanni Rossi, Responsabile della rete nazionale delle scuole Sezione Rondine ([email protected]; cell. 3351310992). Potrai così aderire al percorso formativo e valutare l’attivazione del triennio Sezione Rondine nella tua scuola.

(Clicca sul bollino rosso nella mappa e scopri le scuole che hanno aderito alla Sezione Rondine)

Le scuole che hanno aderito

Sono 25 le scuole che attiveranno la Sezione Rondine nell’a.s. 2023/2024: Liceo Vasco Beccaria Govone (Mondovì, CN), I.S.I.S. Giosuè Carducci – Dante Alighieri (Trieste), Istituto Tecnico Economico Enrico Caruso (Napoli), Liceo Statale Vittoria Colonna (Arezzo), Istituto Istruzione Superiore Enrico Fermi (Alghero), I.S.I.S. Carlo Livi (Prato), Liceo Caterina Percoto (Udine), Liceo Statale Francesco Petrarca (Arezzo), Liceo Scientifico-Linguistico Francesco Redi (Arezzo), I.S.I.S. Oscar Romero (Albino, BG), Licei Giovanni da S. Giovanni (San Giovanni Valdarno, AR), I.S.I.S. Valdarno (San Giovanni Valdarno, AR), Liceo Vida (Cremona), Liceo Piero della Francesca (Arezzo), Liceo P. Pellico (Cuneo), Liceo L. da Vinci (Trento), Scholl (Trento), I.I.S. A. Paradisi (Vignola, MO), Liceo A. di Savoia Duca D’Aosta (Padova), I.S.I.S. Majorana Fascitelli (Isernia), Liceo Scientifico Alfano (Termoli, CB), I.T.E.T. Padre A.M. Tannoia (Corato, BA), Liceo Fermi (Canosa, BT), I.I.S. Mazzini (Vittoria, RG), I.I.S. L. da Vinci (Lanusei, NU)

Nuove scuole aderiranno al percorso per attivare la Sezione Rondine nei prossimi anni scolastici.

News

Il progetto è realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione per la promozione del dialogo e della pace attraverso attività didattiche innovative (DM 107/2020 e 1646/2020)

In collaborazione con

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AID 012618/04/0 - Sezione Rondine*

*Le opinioni espresse non saranno in alcun modo prese in considerazione per la posizione ufficiale dell’AICS e che l’AICS non è responsabile per l'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute nelle comunicazioni e pubblicazioni.

Con il sostegno di

Con il contributo di

Sezione Rondine è un progetto realizzato grazie al contributo di

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form per ricevere materiali informativi ed essere contattato

RONDINE