Dal 17 al 19 giugno, la Cittadella della Pace di Arezzo apre le porte per divenire occasione di confronto, dialogo, arte e festa.

 

La complessità è un alibi? La sfida del passo possibile”. Il titolo della sesta edizione che vede protagonisti giovani e adulti che ogni giorno trasformano il conflitto in nuove opportunità.

 

Tutto pronto per YouTopic Fest, il festival internazionale di Rondine che si terrà dal 17 al 19 giugno nella Cittadella della Pace di Arezzo e vedrà protagonisti giovani e adulti che ogni giorno trasformano il conflitto in nuove opportunità.

Una tre giorni di eventi culturali, artistici, workshop e panel tematici che quest’anno si intitola “La complessità è un alibi? La sfida del passo possibile”, per raccontare i progetti di giovani studenti e studentesse che a Rondine si formano e danno vita ad una nuova cultura delle relazioni.

 

Da 25 anni, infatti, Rondine è un centro di formazione internazionale sul conflitto. Qui si sviluppa e si applica il Metodo Rondine per la trasformazione dei conflitti, come un esempio concreto di rigenerazione dell’umano e di educazione permanente alla pace, ormai divenute prioritarie per il nostro pianeta. Il Metodo Rondine è una buona pratica – un’eccellenza formativa italiana riconosciuta anche dal mondo accademico – che dimostra come i conflitti si possano affrontare e superare all’interno della società civile, a partire dall’esperienza dei giovani “nemici” provenienti da luoghi di guerra di tutto il mondo, che qui scelgono di convivere per due anni e formarsi come futuri leader di pace ripartendo dal dialogo e dalla relazione.

 

Il festival è un’occasione unica per vivere la Cittadella della Pace nella pienezza di condivisione e ospitalità. Per tre giorni Rondine apre le porte a tutti divenendo un momento di festa, cultura, arte e musica.

 

Si inizia venerdì 17 giugno con il dibattito su “Guerra, conflitto e complessità”: da Ucraina e Russia al resto del mondo, uno sguardo sui conflitti armati a partire dalla costruzione dell’idea del nemico, passando attraverso la formazione a Rondine, con le testimonianze degli studenti della World House. Nel pomeriggio la sfida tocca il mondo della scuola e il ruolo dell’educazione nella trasformazione creativa dei conflitti, per formare cittadini locali e globali nuovi: il panel è occasione per presentare, nella seconda parte del dibattito, la visione educativa di Rondine per la scuola attraverso le Sezioni Rondine che verranno avviate in 12 scuole d’Italia per l’a.s. 2022/2023 dopo la sperimentazione di quest’anno avviata dagli Istituti di Arezzo, Vittoria Colonna e Francesco Redi. Si tratta di percorso educativo nuovo nato grazie all’esperienza nel percorso scolastico del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, cui invece è dedicato il panel di sabato 18 giugno, alle ore 10.30, dal titolo “La sfida dell’eccellenza nei percorsi formativi”, una riflessione su cosa significa, nella società odierna, progettare un percorso formativo-educativo di eccellenza e sviluppare eccellenza nei giovani nel mondo di oggi, tra fragilità e potenziamento, competizione e collaborazione, performance e sviluppo dell’umano integrale.

 

Dalla sfida della scuola a quella del Mediterraneo: il panel di sabato pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, mette al centro del dibattito l’esperienza dei giovani di “Mediterraneo, frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione”, che hanno realizzato progetti concreti a livello locale, coinvolgendo le comunità e, allo stesso tempo, mantenendosi in rete.

L’Opera Segno di “Mediterraneo, frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione” è anche oggetto di una ricerca-azione dell’Università Cattolica di Milano alla quale è dedicato il panel Il cambiamento personale come motore dell’impatto sociale”.

 

A Rondine, la formazione è sempre rivolta a generare impatto attraverso progetti concreti di ricaduta sul territorio. Sono appunto le idee, le azioni e i progetti dei giovani di Rondine i veri protagonisti di YouTopic Fest, che trovano spazio di presentazione negli “Elevator Pitch”, i panel tematici di venerdì 17 e sabato 18 giugno sull’ambiente, lo sport, la cittadinanza attiva, l’aggregazione sociale, la legalità, l’inclusione sociale e tanto altro.

 

Domenica 19 giugno tutti sono chiamati a partecipare alla YouTopic Family Run, la corsa non competitiva di 5 chilometri nel Parco di Ponte Buriano e Penna, in collaborazione con Decathlon Arezzo: l’appuntamento è alle 9.30 presso il Monumento Rondine.

La giornata continua con il workshop per scoprire la proposta formativa di Rondine Academy rivolata alle aziende, alla Pubblica Amministrazione, ai docenti di scuole e ai professionisti; ed il panel dedicato all’ambiente e alla sostenibilità con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, prof. Enrico Giovannini (in video collegamento).

 

Dopo il pranzo internazionale presso la Locanda sull’Arno di Rondine, le storie e i metodi per portare il cambiamento dal basso proseguono nel panel dedicato alla campagna globale di Rondine, Leaders for Peace, una finestra sul mondo dal titolo “L’interferenza che rompe il mainstream: voci dall’attivismo giovanile internazionale”. Il panel risulta registrato nell’ambito degli eventi dell’Anno Europeo della Gioventù in Italia

 

 

YouTopic Fest è anche arte e musica. Oltre ai panel tematici e ai dibattiti culturali, venerdì 17 giugno alle ore 18.30 è in programma l’inaugurazione della mostra interattiva dedicata Ora Nadia Shaulova, artista ed ex studentessa russa della World House, la cui sensibilità artistica prende forma attraverso una trama di diversi linguaggi artistici che si ritrovano sempre intorno all’umano, alle storie, agli incontri. A seguire, la performance artistica in collaborazione con Oida – Orchestra Instabile di Arezzo e Spazio Seme – Centro artistico internazionale, a cura di Francesco Botti e Paolo Vaccari e il workshop Filo Arx a cura di Pronto Donna e ToscanABILE.

 

Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, la musica a Rondine suonerà in omaggio a Fabrizio De Andrè, a cura del quintetto De Andrè e la Filosofia.

 

 

YouTopic Fest è realizzato con il Patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza e la collaborazione di White Lady PR.

 

Per maggiori informazioni su come partecipare: https://youtopicfest.rondine.org/ . L’ingresso è gratuito.

 

 

 

* * *

Il programma di venerdì 17 giugno 2022

Inaugurazione
Ore 10.00 | Teatro Tenda

Guerra, conflitto e complessità
Ore 10.30 | Dibattito | Teatro Tenda

INTERVERRRANNO:

Elena Dundovich | Docente di Storia delle Relazioni Internazionali e Storia dell’Europa Orientale, presso l’Università di Pisa·

Sandro Calvani | Presidente del consiglio scientifico dell’Istituto Toniolo per il diritto internazionale della Pace·

Asmae Dachan | Giornalista e scrittrice italo-siriana·

Fabrizio Lobasso | Vice Direttore Centrale Africa subsahariana presso il MAECI·

Sergio Murillo | Studente colombiano della World House di Rondine·

Moderatore: Stefano Marinelli | Docente in risoluzione dei conflitti presso, Istituto Lorenzo de’ Medici, Firenze

Cerimonia di chiusura del percorso World House
Ore 11.45 | Teatro Tenda

Elevator Pitch: comincia con il perché
Ore 12.30 | Panel tematici

  • Educazione e Metodo Rondine | Chiesina
•                  Ambiente, sport e aggregazione social | Sala Leonardo

Pranzo internazionale
Ore 13.00 | Locanda sull’Arno

Ore 14.30 | Dibattito | Teatro Tenda

Educare alla cittadinanza globale: la nuova sfida per la scuola del terzo millennio

Parte prima. Il ruolo dell’educazione nella trasformazione creativa dei conflitti per formare cittadini locali e globali nuovi

INTERVERANNO

Paola Berbeglia | Presidente di Concord Italia e Delegata Educazione alla Cittadinanza Globale per AOI

Riccardo Nencini | Presidente della Commissione Istruzione Pubblica del Senato

Angelica Carnelos | Segretario generale di Enel Cuore Onlus

Luca Bertolino |Alumno del Quarto Anno Rondine e Coordinatore del gruppo di lavoro Itaca del nord Italia

Moderatrice: Anna Martini | Giornalista Intoscana.it

Ore 15.45 | Dibattito | Teatro Tenda

Parte seconda. La visione educativa di Rondine per la scuola: le Sezioni Rondine in 12 scuole d’Italia per l’a.s. 2022/2023

INTERVERANNO:

Testimonianza di studenti della classe terza Sezione Rondine del Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo e della seconda classe propedeutica alla Sezione Rondine del Liceo Linguistico indirizzo Global Citizenship

Stella Ficai | Docente referente Sezione Rondine del Liceo Linguistico GCE Vittoria Colonna di Arezzo

Giorgia Bertolini | Tutor della classe terza Sezione Rondine del Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo

Monica Cicalini | Dirigente scolastico del Liceo Francesco Redi di Arezzo

Maurizio Gatteschi | Dirigente scolastico del Liceo Vittoria Colonna di Arezzo

Tiziana Nocentini | Referente Ufficio Scolastico Ambito Territoriale Arezzo

Anna Paola Sabatini | Dirigente Ufficio Scolastico Regionale del Molise

Viviana Sbardella | Sovrintendente scolastico provinciale della Provincia Autonoma di Trento

Moderatrice: Anna Martini | Giornalista Intoscana.it

Elevator Pitch: comincia con il perché
Ore 16.30 | Panel tematici

Cittadinanza Attiva, Legalità e Inclusione Sociale | Sala Leonardo

Arte, Cultura, e Digitale | Chiesina

Il cambiamento personale come motore dell’impatto sociale
Ore 16.30 | Panel | Centro Internazionale di Formazione

INTERVERANNO

Roberta Baldi | Responsabile area educativa World House di Rondine

Raffaella Iafrate | Professore Ordinario di Psicologia Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ariela F. Pagani | Ricercatore di Psicologia Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Roa Zebian e Nathalie Abdallah | Partecipanti a “Mediterraneo Frontiera di Pace. Educazione e Riconciliazione”

Moderatrice: Valentina Pierucci | Project manager “Mediterraneo Frontiera di Pace. Educazione e Riconciliazione”

Salute, cura e bene comune
Ore 17.30 | Workshop | Teatro Tenda

Gli studenti e le studentesse della Sezione Rondine del Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo presenteranno le riflessioni emerse durante il loro percorso facendo dialogare i linguaggi disciplinari con temi di attualità e con le chiavi di lettura del Metodo Rondine.

Ora. Storie ricamate di umanità
Ore 18.30 | Centro Internazionale di Formazione (Sala Corpo e Anima)

Inaugurazione della mostra dedicata a Ora Nadia Shaulova.

INTERVERANNO:

Paola Butali | Vicepresidente Rondine Cittadella della Pace

Yahel Halfon| Alumna israeliana di Rondine, curatrice della mostra

Sharizan Shinkuba| Alumna abcasa di Rondine, curatrice della mostra

Salvatore Mauro| Presidente Associazione ToscanABILE APS

A seguire

PERFORMANCE ARTISTICA | A Casa di Nadia

Reading su musica a cura di Francesco Botti (voce) e Paolo Vaccari (flauto)

In collaborazione con Oida – Orchestra Instabile di Arezzo e Spazio Seme – Centro artistico internazional

ART WORKSHOP AL APERTO | Filo ArX

A cura di ToscanABILEe Pronto Donna

 

Il programma di sabato 18 giugno 2022

Cerimonia di chiusura del Quarto Anno Rondine
Ore 10.00 | Teatro Tenda

La sfida dell’eccellenza nei percorsi educativi-formativi
Ore 10.45 | Panel | Teatro Tenda

INTERVERANNO

Simona Bonafè | Parlamentare Europea

Alessandra Nardini | Assessora Regione Toscana all’Istruzione

Pasquale Tridico | Presidente INPS

Ivo Lizzola | Professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza, Università degli Studi di Bergamo

Benedetta Sonaglia | Docente di storia e filosofia del Quarto Anno Rondine, Ph.D in filosofia

Milica Karić | Consulente HR, Alumna serba di Rondine

Giovanni Cerboni | Alumno di Quarto Anno Rondine

Studenti Quarto Anno Rondine

Moderatore: Francesco Caremani | Giornalista e formatore, Corriere Fiorentino

 

ELEVATOR PITCH: comincia con il perché

Ore 12.00 | Panel tematici

Educazione e Metodo Rondine | Sala Leonardo

 

  • Ambiente, sport e aggregazione sociale |Centro Internazionale di Formazione
  • Cittadinanza Attiva, Legalità e Inclusione Sociale | Chiesina
 
Arte, cultura e digitale | Teatro Tenda

Pranzo internazionale e networking
Ore 13.00 | Locanda sull’Arno

Mediterraneo frontiera di pace, educazione e riconciliazione

PARTE 1. Il Mediterraneo al centro: sfide e opportunità
Ore 14.30 | World stage | Teatro Tenda

INTERVERANNO

Mons. Riccardo Fontana | Arcivescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Giuseppe Cassini | (già) Ambasciatore italiano in Libano

Roberto Barbieri | Direttore Generale di Oxfam

Sihem Djebbi | Docente di scienze politiche, Sciences Po Paris e Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Andrea Salvini | Policy Advisor a Siloe

Moderatore: Daniele Rocchi | Giornalista di AgenSIR

PARTE 2. Cambiamento sociale e impatto: le azioni dei giovani changemaker nell’area mediterranea

Ore 15.30 | World stage | Teatro Tenda

INTERVERANNO

Alessandro Cristalli | Monitoraggio progetti esterni “Mediterraneo Frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione”

Daisy El Hajje | Partecipante a “Mediterraneo Frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione”

Amina Šurković | Partecipante bosniaca a “Mediterraneo Frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione”

Luigi Bisceglia | Coordinatore Regionale Programmi per il Medio Oriente, VIS

Rappresentante di Caritas Italiana Medio Oriente

Moderatore: Daniele Rocchi | Giornalista di AgenSIR

 

Arte e conflitti
Ore 16.00 | Workshop | Centro Internazionale di Formazionale (ambiente conflitto)
L’arte come strumento di confronto e di dialogo nel conflitto tra popoli e in quello interiore.

Dal conflitto all’impatto
Ore 17.00 | World stage | Teatro Tenda

INTERVERANNO

Vittorio Pelligra | Professore di Politica Economica, Università di Cagliari

Osvaldo Danzi | Fondatore Business Community FiordiRisorse

Phil Eke Okocha | Alumno nigeriano di Rondine e ideatore di “Progetto Adesso Development Initiative”

Georges Dougnon | Alumno maliano di Rondine e ideatore del progetto “Educ4Peace”

Nadezda Mojsilovic | Partecipante bosniaca a “Mediterraneo Frontiera di Pace, Educazione e Riconciliazione” e ideatrice del progetto “Let’s Step forward together”

Moderatrice: Gala Ivkovic | Alumna bosnica di Rondine, Presidente di Rondine International Peace Lab

 

Impact Fair. Presentare la propria idea, raccontarsi e fare networking
Ore 18.00 | Spazio social expo | Centro Internazionale di Formazione

 

…di mare, di terra, di carne.
Fabrizio De Andrè, un viandante contro la guerra
Ore 19.00 | Percorso musicale e filosofico | Teatro tenda

A cura del quintetto De Andrè e la Filosofia

Simone Zacchini – voce narrante – pianoforte

Alessandro Ristori – voce chitarra

Melania Mattii – voce – shaker

Elisa Pieschi – violoncello

Lorenzo Rossi – violino

In collaborazione con Oida – Orchestra instabile di Arezzo

 

World night fest!!
Ore 21.00 | Terrazza degli Ulivi

 

 

Il programma di domenica 19 giugno 2022

 

YouTopic Family Run
Ore 9.30 | Ritrovo presso il Monumento Rondine

 

Verso un’ecologia integrale. Conoscere, cambiare, agire

Ore 10.30 | Workshop | Chiesina

 

Sviluppare habitat relazionali nel lavoro e nella vita personale

Ore 10.30 | Workshop | Centro Internazionale di Formazione

INTERVERANNO

Francesca Nofri| Psicologa-psicoterapeuta, formatrice senior Rondine Academy

  1. Teresa Fantacchiotti| Psicologa-psicoterapeuta, formatrice senior Rondine Academy

 

Sostenibilità, ambiente, relazione, pace. Verso la città del terzo millennio
Ore 11.30 | World stage | Teatro Tenda

INTERVERANNO

Min. Enrico Giovannini| Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Massimo Mercati | Amministratore Delegato Aboca

Alessia del Corona Borgia| Direttrice Fondazione Italia Patria della Bellezza

Meital | Studentessa israeliana della World House di Rondine

Elisa Zanaga | Studentessa del Quarto Anno Rondine

Moderatore: Leonardo Becchetti| Direttore Scientifico Nex-T Nuova Economia per Tutti

 

Verso YouTopic Fest 2023…
Ore 12.30 | Teatro Tenda

INTERVENTO DI

Franco Vaccari | Presidente di Rondine Cittadella della Pace

 

Pranzo internazionale e networking
Ore 13.00 | Locanda sull’Arno

 

L’interferenza che rompe il mainstream: voci dall’attivismo giovanile internazionale
Ore 14.30 | World stage | Teatro Tenda

 

INTERVERANNO

Stefania Bait | Delegata UNYDP Programma delegati giovanili italiani alle Nazioni Unite

Carlotta Croci | Youth Ambassador per l’Italia, ONE Campaign

Kaaj Tschikalandand | ActionAid

Yasmine Ouirhrane | Fondatrice, WeBelong e Giovane Europea dell’Anno

Viktor | Studente osseto della World House di Rondine

Moderatrice: Sara Dukic | Alumna bosniaca di Rondine e membro del Consiglio di Amministrazione di Rondine