Il progetto “Capire i conflitti – Praticare la pace” promosso da Rondine Cittadella della Pace   consiste in un percorso centrato sul tema del conflitto e che si conclude con un viaggio studio di 5 giorni nei luoghi della Grande Guerra del Trentino rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie provenienti da tutto il territorio italiano, accompagnati dai testimoni dei conflitti contemporanei: i giovani dello Studentato Internazionale di Rondine, provenienti da Paesi di conflitto di tutti il mondo, che a Rondine imparano a convivere con il proprio nemico per poi tornare nelle proprie terre come ambasciatori di pace.  Sono loro i tutor dei ragazzi in un percorso che spazia dalla conoscenza storica della Prima guerra mondiale, alla riflessione sul conflitto interpersonale che gli alunni possono sperimentare quotidianamente nei loro contesti di vita, fino ai conflitti in atto nei Paesi di provenienza dei giovani dello Studentato Internazionale.

 

In occasione del cammino di avvicinamento al Centenario della Grande Guerra, Rondine Cittadella della Pace, torna a proporre alle scuole secondarie di primo e secondo grado il Progetto Scuola  “Capire i conflitti – Praticare la pace”  è progetto  educativo di conprovata efficacia, ormai giunto alla sesta edizione, ideato e realizzato dalla Cooperativa Rondine Servizi Onlus e nato in collaborazione con Trentino Marketing SPA e la Provincia Autonoma di Trento  (dal 2014 per la prima volta con il sostegno del Miur). Un viaggio d'istruzione apprezzato per la sua unicità dai circa 50 istituti scolastici di tutta Italia che hanno già partecipato al percorso con più di duemila studenti, nei luoghi della Prima Guerra Mondiale in Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia.

 

Il filo conduttore del progetto è il tema del conflitto, inteso come dinamica che agisce a più livelli (politico, sociale, interpersonale e interiore), spaziando dall'esperienza storica della prima guerra mondiale nel Trentino, ai conflitti in atto nei paesi di provenienza dei giovani dello Studentato Internazionale, a quello che gli alunni possono sperimentare quotidianamente nei loro contesti di vita. Il percorso comprende una visita formativa presso Rondine Cittadella della Pace, la partecipazione ad un concorso artistico e un viaggio studio di 5 giorni nel Trentino insieme ad altri giovani provenienti da tutto il territorio italiano.

 

Le classi che aderiscono al progetto impareranno modalità e strumenti per comprendere e gestire il conflitto in maniera costruttiva e creativa attraverso l’incontro con i giovani dello Studentato Internazionale: prendono per mano il gruppo classe e lo accompagnano in un percorso fatto di incontri, confronti, discussioni e punti di vista su temi importanti e veri” [un formatore del 2012]. Pur non essendo formatori professionali, portano con sé un potenziale educativo prezioso, in virtù dell’esperienza formativa che affrontano alla Cittadella della Pace e dell’esperienza di vita che hanno maturato nell’ambito dell’incontro e della convivenza con il diverso: possono aiutare i giovani delle scuole ad avvicinare alla loro quotidianità l'esperienza dei conflitti; a rendersi conto delle conseguenze di questi nella quotidianità e a sperimentare ciò che serve per superarli. Prendere in esame l’esperienza storica della prima guerra mondiale accompagnati dai testimoni della storia presente non significa più occuparsi di eventi lontanissimi dalla propria vita, né attivare una curiosità per le armi e le battaglie ma di accrescere la propria consapevolezza rispetto alla tragedia della guerra. Attraverso la relazione costruita con gli studenti di Rondine e i formatori dell’Associazione i giovani italiani ritrovano le proprie motivazioni per la pace e la convivenza pacifica attivando una costruzione del sé per vivere la vita da protagonista responsabile.   

 

Destinatari:

Il progetto è aperto alle classi 3° delle scuole secondarie di primo grado e alle classi 3° e 4° delle scuole secondarie di secondo grado.

 

L'esperienza formativa

Nei quattro anni  di programmazione per il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Cooperativa Rondine Servizi Onlus offre a tutti gli istituti scolastici italiani l’opportunità di partecipare ad un viaggio/esperienza sui luoghi dove migliaia di soldati, cento anni fa, hanno tragicamente perso la vita. Rondine accompagnerà gli studenti all'interno della dimensione umana di questa tragica vicenda, permettendo loro di scoprire le “persone” che hanno vissuto sulla propria pelle quel contesto storico, approfondendo il tema del conflitto, fino a tradurlo in una esperienza utile alla vita di ogni giorno.

Info sul viaggio d'istruzione

• Attività: La struttura prevede laboratori formativi e creativi, visite
culturali, storiche e naturalistiche nel territorio, attività ludico-sportive e tempo
libero. Un giovane dello Studentato Internazionale accompagnerà ogni classe
durante le attività proposte.
• Le tematiche: le dinamiche che hanno causato e sostenuto la Prima Guerra
Mondiale in Italia; le condizioni del territorio e la vita del soldato; i costi della
guerra; le dinamiche della propaganda; come viviamo i conflitti oggi; come
possiamo trasformare i conflitti in consapevolezza e crescita personale; quali
speranze per il futuro.
 Il tempo libero: durante il tempo libero saranno organizzate attività sportive,
serate sociali da condividere con i compagni di viaggio e visite libere nelle città
vicine ai luoghi di pernottamento con i formatori della Cooperativa Rondine
Servizi Onlus.
 Il programma:le classi partecipano al viaggio-esperienza in Trentino Alto
Adige o Friuli Venezia Giulia. Il viaggio si svolgerà insieme alle altre scuole dello
stesso grado che hanno aderito al progetto, da altre parti d’Italia. I giovani
saranno accompagnati dagli insegnanti di riferimento, dai formatori della
Cooperativa Rondine Servizi Onlus e dai giovani dello Studentato Internazionale.
• La durata: 4 giorni (3 notti) per le scuole secondarie di primo grado;
5 giorni (4 notti) per le scuole secondarie di secondo grado.
 
 
 

 

Scarica la brochure

 

 
____________________________________________________________________________________________________________________

 
 
CONTENUTI CORRELATI
 

La memoria e la speranza. Il Progetto Scuola di Rondine sbarca a Rovereto

“Come un soldato…” . Entra nel vivo il Progetto Scuola di Rondine in Trentino

Al via la 4° edizione del progetto “Capire i conflitti, praticare la Pace”. Progetto scuola 2013-14 in Trentino

 

CONTENUTI MULTIMEDIALI

RAI – TGR Trentino del 9 aprile 2014 – servizio di Cinzia Toller

CLIP PROMO – Progetto Trentino