Aperte le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Formazione 2026

Hai una vocazione educativa e vuoi dare nuovo significato alla relazione con studenti e colleghi?
L’Associazione Rondine Cittadella della Pace, in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, apre le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Formazione “Tutor di Classe – Sezione Rondine”, in programma da gennaio a giugno 2026.

Un percorso unico in Italia per chi desidera diventare un professionista della relazione educativa, capace di trasformare conflitti e difficoltà in opportunità di crescita personale, scolastica e sociale.

Un titolo riconosciuto e nuove opportunità professionali

Il Tutor di Classe Sezione Rondine, riconosciuto dal Protocollo d’Intesa n. 21 del 27.09.2023 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Associazione Rondine, è una figura emergente nella scuola italiana.
Si tratta di un facilitatore relazionale che supporta dirigenti, docenti e studenti nella costruzione di ambienti educativi più coesi, motivanti e inclusivi.

Partecipare al corso significa:

  • accedere a competenze spendibili nel mondo della scuola, della formazione e dell’educazione sociale;
  • poter collaborare con istituti che aderiscono al progetto nazionale delle Sezioni Rondine;
  • entrare in una rete di professionisti e scuole innovative impegnate nella rigenerazione della relazione educativa;
  • avere la possibilità, previo colloquio motivazionale, di accedere al tirocinio pratico per diventare Formatore MR dell’équipe di Rondine Academy.

Il percorso formativo: tre moduli, 110 ore di crescita

Il corso unisce formazione teorica, laboratori esperienziali e momenti residenziali a Rondine Cittadella della Pace (AR).
La didattica è ibrida (online e in presenza), con un accompagnamento costante da parte di docenti e tutor esperti.

  1. Universale Metodo Rondine (13 gennaio – 9 marzo 2026)
    Introduzione al Metodo Rondine e all’approccio relazionale al conflitto.
  2. Applicazione del Metodo Rondine alla professione del Tutor di Classe (13 marzo – 22 aprile 2026)
    Strumenti e tecniche per la gestione del gruppo-classe e la cura della relazione educativa.
  3. Co-progettazione della Sezione Rondine (7 maggio – 5 giugno 2026)
    Laboratori di coprogettazione con le scuole e attività pratiche con gli studenti.

Il percorso si concluderà con la cerimonia ufficiale di consegna dei titoli durante lo YouTopic Fest 2026.

Docenti e direzione scientifica

La formazione è guidata da un’équipe di alto profilo accademico e professionale:
Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine;
Raffaella Iafrate e Anna Bertoni (Università Cattolica del Sacro Cuore);
Ariela F. Pagani (Università di Urbino Carlo Bo);
Giovanni Grandi (Università di Trieste);
insieme a docenti internazionali come Susan Allen e Daniel Rothbart (George Mason University – Washington) e ai formatori di Rondine Academy.

Requisiti e modalità di iscrizione

Il corso è aperto a:

  • laureati e professionisti del mondo educativo, psicologico o sociale;
  • docenti e formatori con esperienza nella gestione di gruppi o nella didattica;
  • educatori e coach che desiderano potenziare la propria efficacia relazionale.

Durata: 5 mesi (gennaio – giugno 2026)
Quota di partecipazione: €1.300 + IVA
Numero minimo partecipanti: 12

Scadenza iscrizioni:
19 dicembre 2025

📩 Per candidarsi: inviare CV e lettera motivazionale a
👉 [email protected] (cc: [email protected])

Perché scegliere il Metodo Rondine

Il Metodo Rondine è riconosciuto in Italia e nel mondo come un modello innovativo di educazione alla pace e alla gestione creativa del conflitto.
Diventare Tutor di Classe Rondine significa acquisire un profilo professionale sempre più richiesto nel sistema scolastico, con competenze trasversali di leadership educativa, mediazione e accompagnamento alla crescita.

Un corso per chi crede che l’educazione sia il primo passo per costruire comunità più giuste, relazioni autentiche e scuole che generano cambiamento.

>> Scarica il bando
>> Scopri tutti i dettagli su https://sezione.rondine.org/