Nel contesto di un mondo segnato da conflitti armati, dolore e incertezza, Rondine continua a essere un luogo di generatività, dove il dolore si trasforma in impegno, lo smarrimento in ricerca di senso e la rabbia in responsabilità civile.

È da questo stesso spirito che nasce oggi il Bilancio Integrato 2024 di Rondine, disponibile online per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino l’impatto, i valori e i risultati del nostro lavoro nell’ultimo anno.

Il Bilancio Integrato 2024 è il racconto vivo di questa trasformazione, che si nutre delle esperienze dei giovani della World House, delle Sezioni Rondine nelle scuole italiane, delle attività dell’Academy e del neonato Laboratorio del Metodo Rondine.

Come sottolinea il Presidente nella sua lettera introduttiva, il 2024 è stato un anno di sfide ma anche di rinascita, che ha portato a una nuova consapevolezza della nostra identità:

“Rondine è un borgo e una storia viva che ha generato un metodo innovativo per la trasformazione creativa dei conflitti in cui si può ritrovare ogni persona”.

Il Bilancio Integrato raccoglie dati e risultati delle attività svolte dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, secondo i criteri previsti per gli Enti del Terzo Settore e arricchiti da indicatori ESG (Environmental, Social, Governance).
È molto più di un documento contabile: è uno strumento di rendicontazione e trasparenza, ma anche di gestione interna e comunicazione efficace con tutti gli stakeholder, partner, donatori e sostenitori.

A tutti loro diciamo: grazie di cuore.
È solo grazie alla vostra fiducia, alla vostra generosità e al vostro impegno se tutto questo è stato possibile. Insieme, continuiamo a costruire una cultura di pace.

I progetti raccontati nel documento si sviluppano su più anni, abbracciando tematiche complesse e trasversali. Per questo, i risultati sono organizzati secondo cinque aree di impatto principali, con una lettura chiara e accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla nostra realtà.

Il Bilancio è stato redatto con il contributo dell’intero staff, supervisionato dall’Organo amministrativo e sottoposto all’esame del Revisore Legale e dell’Organo di controllo. È stato approvato dall’Assemblea dei Soci il 26 aprile 2025 ed è ora disponibile online, insieme alla Relazione di Missione.