12 classi da tutta Italia ricevono 2000 euro per concretizzare le loro idee progettuali a sostegno della biodiversità locale: un’iniziativa promossa da Istituto Oikos, grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Giovedì 30 giugno si è tenuta la premiazione ad Arezzo, nell’ambito del festival promosso da Rondine Cittadella della Pace.

 

Un’onda verde di partecipazione sta attraversando le scuole di tutta Italia: 31 classi di scuole secondarie di secondo grado si sono sfidate a suon di sostenibilità con la Green It Up Challenge: Istituto Oikos, organizzazione impegnata in Italia e nel mondo per la tutela dell’ambiente, ha proposto loro di progettare iniziative concrete a tutela della biodiversità del loro territorio.

Le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato hanno dato prova di grande entusiasmo e impegno: chi per proteggere la biodiversità locale, chi nella lotta alla plastica monouso, chi ancora ha cercato soluzioni creative per migliorare la qualità dell’aria nella propria città. Le idee emerse sono frutto di un percorso durato tutto l’anno scolastico e sostenuto dalla rete di associazioni che partecipano al progetto biennale Green it up! Giovani e comunità educanti protagonisti della transizione ecologica”, finanziato da AICS. Dal Trentino alla Sicilia, gli operatori didattici di Astronatura, CeVI, Cooperativa Valgrande, Incontra, Istituto Oikos, Pleiadi, Proteus e Rondine Cittadella della Pace hanno guidato i giovani verso l’attivismo, a partire dalla comprensione delle emergenze ambientali locali. Sono nati così i “Protagonisti del Territorio”, che grazie ad un percorso di incubazione facilitato da PUSH!, giovane realtà palermitana che si definisce laboratorio per l’innovazione sociale e la sostenibilità, hanno presentato le proprie idee nell’ambito della Green it Up Challenge.

A valutare le proposte una giuria composta da biologi, divulgatori scientifici ed esperti di comunicazione ambientale, che ha decretato 12 vincitori. Per loro, un contributo di 2000 euro per trasformare le idee in progetti concreti che sensibilizzino la cittadinanza sull’importanza di preservare l’equilibrio degli ecosistemi.

 

Quest’avventura formativa, ricca di emozioni per i giovani protagonisti, si è conclusa con una grande festa in Toscana, in Provincia di Arezzo, nell’ambito dell’ottava edizione di Youtopic Fest, un festival internazionale sul conflitto, promosso dall’associazione Rondine: tre giorni di eventi culturali e artistici, workshop e panel per esplorare i passi possibili verso un futuro sostenibile. Anche quest’anno, YouTopic Fest, svoltosi dal 30 maggio al 1° giugno, ha registrato una partecipazione straordinaria: 5.500 presenze totali, 400 partecipanti ad ogni panel, 120 ai workshop, e 200 bambini e ragazzi coinvolti. Il festival ha riflettuto sul tema “Scommettere sulla fiducia: averla, riceverla, perderla, ritrovarla”, aprendo con l’ormai tradizionale Marcia per la Pace. Con ben 4.000 partecipanti, i 10 km da Arezzo a Rondine sono stati un simbolico passo verso un futuro sostenibile per tutti.

Dopo la Marcia, giovedì 30 maggio, studenti e insegnanti delle 12 classi vincitrici, accompagnati dai formatori che li hanno seguiti durante il percorso di progettazione, si sono ritrovati per la premiazione ufficiale presso Rondine Cittadella della Pace e per condividere le loro personali scommesse di fiducia e impegno per un futuro più verde.

 

Per ulteriori informazioni:

[email protected]