Studentato Internazionale – World House

AREA: Formazione
DAL: 1998
ETÀ21-30 anni

VAI AL BANDO

Lo Studentato Internazionale – World House è il cuore di Rondine: da esso si sviluppa la Cittadella della Pace e ha origine il Metodo Rondine.

Dal 1998 accoglie giovani provenienti da Paesi in cui imperversano guerre, attuali o trascorse, o conflitti degenerati nelle diverse forme di violenza, che accettano di convivere con il proprio nemico, di sperimentare un dialogo quotidiano divenendo nei fatti, giorno dopo giorno, messaggeri di pace.

Insieme, intraprendono un percorso innovativo, partendo dagli esiti di dolore e di rabbia che la guerra ha prodotto – sentimenti riscoperti come energie rinnovabili – ed elaborando un modello di trasformazione creativa. Questo si sviluppa in tre contesti: quotidiano, formativo e accademico.

La World House oggi ospita trenta studenti di venticinque nazionalità diverse, tra Europa, Africa, America e Vicino Oriente, ed intende accogliere giovani dai cinque continenti, in rappresentanza di conflitti locali degenerati.

Al termine del biennio, i giovani della World House sono in possesso degli strumenti per promuovere azioni e progetti di sviluppo nei propri Paesi ed essere leader in contesti caratterizzati da rapide trasformazioni, elevata complessità e alta conflittualità. Diventano così membri di Rondine International Peace Lab (R-IPL), organizzazione internazionale composta da oltre 200 giovani leader di tutto il mondo, in grado di intervenire in qualsiasi contesto di conflitto attraverso l’applicazione del Metodo Rondine.

Dentro i suoi occhi, ho rivisto la mia stessa paura, la stessa rabbia, l’odio che stavo provando nel mio cuore.
Lo fissavo negli occhi. Anche suo fratello era al confine, in guerra. Come il mio.
Proprio in quel momento ho capito cos’è la pace per me.
Io che mi preoccupo per il fratello del mio “nemico”, per sua madre e per i suoi cari che piangono dall’altra parte del conflitto come i miei.

Ulviyya
Azerbaigiana

Progetti

Innovativo progetto ad alto impatto politico e sociale per favorire un processo elettorale pacifico ed informato

Scopri di più

Initiative for Peaceful and Democratic Elections in Sierra Leone

Promuovere l’istruzione, l’inclusione sociale ed economica garantendo a ogni bambino l’accesso a un dispositivo digitale.

Scopri di più

Project Adesso

Progetto di Nnaemeka Phil Eke-okocha

Un progetto della Scuola Pilota di Pace e Costruzione Civica in Mali

Scopri di più

Educ4Peace

Progetto di Georges Théodore Dougnon

Adelina

Adelina

senior

27 anni

kosovara

Giornalismo

Aumentare la consapevolezza sulle storie delle donne vittime di violenza durante il conflitto, sull’uso dello stupro come arma e sul bisogno di dare voce alle sofferenze che hanno vissuto

Ahmad

Ahmad

senior

23 anni

mediorientale

Informatica

Aumentare la consapevolezza degli adolescenti e giovani adulti su temi quali dialogo interreligioso e inclusione nelle scuole, con l’obiettivo di diffonderli nelle società

Đorđe

Đorđe

senior

26 anni

bosniaca

Laureato in Relazioni internazionali e Diplomazia

Promuovere arte e cultura raccontando storie di giovani dalla Bosnia Erzegovina per dargli una voce. Creare, poi, uno spazio di confronto con giovani da diversi background per promuovere la comunicazione e il dialogo tra loro

Elina

Elina

senior

23 anni

armena

Giurisprudenza

Promuovere la riconciliazione e il dialogo tra la società civile, le organizzazioni e le realtà religiose toccate dal conflitto armato in Armenia e Azerbaijan

Hamza

Hamza

senior

25 anni

bosniaca

Laureato in Teologia islamica

Creare un centro interculturale e interreligioso con l’obiettivo di far restare i giovani in Bosnia facendoli sentire inclusi e riconosciuti

Michele

Michele

senior

23 anni

mediorientale

Laureata in Diplomazia e Affari internazionali; studi secondari in Sociologia

Promuovere l’accettazione e la tolleranza attraverso discussioni tra studenti interculturali dai 15 ai 25 nelle scuole fino ad arrivare alle istituzioni accademiche, con l’obiettivo di diffondere un sistema educativo inclusivo

Samir

Samir

senior

23 anni

azera

Museologia, Archivio e Archeologia

Portare avanti ricerche sulle condizioni sociali ed economiche della comunità LGBTQ+ per rispondere ai loro bisogni e far conoscere la loro situazione all’esterno

Tornike

Tornike

senior

26 anni

georgiana

Giornalismo

Creare una piattaforma online incentrata sul giornalismo di pace per promuovere il dialogo, la risoluzione dei conflitti e la riconciliazione, nonché creare fiducia tra le comunità divise dal conflitto in Georgia

Con il patrocinio e il contributo di: Regione Toscana

RONDINE