Lo Studentato Internazionale – World House è il cuore di Rondine: da esso si sviluppa la Cittadella della Pace e ha origine il Metodo Rondine.
Dal 1998 accoglie giovani provenienti da Paesi in cui imperversano guerre, attuali o trascorse, o conflitti degenerati nelle diverse forme di violenza, che accettano di convivere con il proprio nemico, di sperimentare un dialogo quotidiano divenendo nei fatti, giorno dopo giorno, messaggeri di pace.
Insieme, intraprendono un percorso innovativo, partendo dagli esiti di dolore e di rabbia che la guerra ha prodotto – sentimenti riscoperti come energie rinnovabili – ed elaborando un modello di trasformazione creativa. Questo si sviluppa in tre contesti: quotidiano, formativo e accademico.
La World House oggi ospita trenta studenti di venticinque nazionalità diverse, tra Europa, Africa, America e Vicino Oriente, ed intende accogliere giovani dai cinque continenti, in rappresentanza di conflitti locali degenerati.
Al termine del biennio, i giovani della World House sono in possesso degli strumenti per promuovere azioni e progetti di sviluppo nei propri Paesi ed essere leader in contesti caratterizzati da rapide trasformazioni, elevata complessità e alta conflittualità. Diventano così membri di Rondine International Peace Lab (R-IPL), organizzazione internazionale composta da oltre 200 giovani leader di tutto il mondo, in grado di intervenire in qualsiasi contesto di conflitto attraverso l’applicazione del Metodo Rondine.
Dentro i suoi occhi, ho rivisto la mia stessa paura, la stessa rabbia, l’odio che stavo provando nel mio cuore.
Lo fissavo negli occhi. Anche suo fratello era al confine, in guerra. Come il mio.
Proprio in quel momento ho capito cos’è la pace per me.
Io che mi preoccupo per il fratello del mio “nemico”, per sua madre e per i suoi cari che piangono dall’altra parte del conflitto come i miei.Ulviyya
Azerbaigiana
Innovativo progetto ad alto impatto politico e sociale per favorire un processo elettorale pacifico ed informato
Promuovere l’istruzione, l’inclusione sociale ed economica garantendo a ogni bambino l’accesso a un dispositivo digitale.
Progetto di Nnaemeka Phil Eke-okocha
Un progetto della Scuola Pilota di Pace e Costruzione Civica in Mali
Progetto di Georges Théodore Dougnon
Con il patrocinio e il contributo di: