Si chiama โTraining of Trainersโ ed รจ il progetto che Rondine Cittadella della Pace, in collaborazione con Fondazione Cariplo, ha attivato nel territorio lombardo per sostenere lโeducazione alla pace e promuovere una nuova cultura delle relazioni, capace di abilitare i giovani a divenire cittadini attivi, protagonisti di un nuovo mondo, tra impegno e voglia di relazionarsi con i territori e col mondo.
A partire dal piรน ampio percorso sperimentale, giร attivo in diverse scuole italiane, che si chiama โSezione Rondineโ e integra una didattica innovativa con l’esperienza rigenerativa del Metodo Rondine per la trasformazione dei conflitti, โTraining of Trainersโ mira alla formazione dei formatori, che sta alla base della stessa Sezione Rondine, con il comune obiettivo di contrastare la povertร educativa, aggravata dalla pandemia da Covid-19, attraverso lโacquisizione di nuova cultura delle relazioni, costruita con senso di cura, nel rispetto delle differenze e attraverso la trasformazione dei conflitti quotidiani in occasioni di crescita e di condivisione.
Per sei mesi (dal 12 settembre 2022 al 12 marzo 2023) รจ stato coinvolto un gruppo di 30 partecipanti composto da 28 docenti proventi dal Liceo Scientifico โM.G. Vidaโ di Cremona, dal Liceo delle Scienze Umane โ sito scolastico Isis Romero Albino di Bergamo e dal Liceo Artistico โP.L. Nervi โ G. Ferrariโ di Morbegno (SO), oltre a 2 studentesse formate con il progetto โTutoring Online Programโ sostenuto da Fondazione Cariplo.
Attraverso un mix di metodologie ideate e condotte dal team di educazione Rondine Academy, la proposta formativa ha tenuto conto anche di necessitร culturali e territoriali ben individuate. Ne รจ derivato un percorso innovativo e organico di formazione strutturato in tre macro-momenti: โPrimi passiโ, โEsperienzaโ, โPonte Generativoโ.
Con โPrimi passiโ i partecipanti hanno appreso il significato delle tre parole chiave del Metodo Rondine (conflitto, relazione, nemico) allenandosi a riconoscere la parte autentica e costruttiva delle relazioni umane.
Lโ โEsperienzaโ ha segnato il momento culmine della formazione e si รจ svolta nella Cittadella della Pace di Arezzo, luogo ideale e unico per creare e coltivare un habitat relazionale generativo, in cui i partecipanti sono chiamati a mettersi in gioco e ad uscire dalla comfort zone per iniziare a costruire e sperimentare nuove dinamiche relazionali, in grado di trasformare i nodi conflittuali, liberando energie bloccate e sviluppando capacitร inattese.
Infine, โPonte generativoโ รจ la fase di accompagnamento alla pratica sul campo, per sperimentare le relazioni nel quotidiano utilizzando le nuove โlentiโ acquisite durante i precedenti step del percorso. Tramite una serie di attivitร settimanali guidate, i partecipanti sono stati seguiti in un percorso che idealmente ha costituito un ponte generativo alla scoperta di unโenergia nuova e potente, con lโobiettivo di sostenere e mettere in pratica il processo di cambiamento.
Michela Fomiatti da Sondrio ha riconosciuto lโimportanza del lavoro sulla relazione: ยซNon ho mai pensato alle emozioni come abilitร che possono essere migliorate. Cambiare approccio, mettersi nei panni dellโaltro, avere empatia e compassione, avere cura della relazione. Ora posso affermare che Rondine ha aperto alcune brecce nel mio essere emotivo, mi sta aiutando a smussare convinzioni e ad avere un nuovo e interessante ambito da approfondire ed esplorareยป.
ยซLa full-immersion di Rondine Academy ci ha letteralmente lanciato, spalle al muro e fuori dalla quotidianitร , in una nuova relazione e in proiezione con una relazione docente-discente โda curareโ. Allo stesso tempo, ci ha permesso di rileggere le nostre relazioni fondamentali, tra passato e presente, con questa ottica. Eโ stata unโimpennata di consapevolezza rispetto alla cura delle relazioni e una progressiva acquisizione di un ruolo attivo nella stessaยป, ha commentato Anna Adami, docente del Liceo โVidaโ,
ยซNessuna relazione, cosรฌ come nessuna cittร , รจ o puรฒ essere uguale alle altre: ognuna nasce, cresce, si evolve e si rimodula continuamente. Questo ciclo dinamico implica perรฒ la necessitร di prendersi cura con attenzione dellโhabitat in cui si vive, sia esso urbano o relazionale. Rondine รจ una nuova polis, il luogo dellโincontro e del confronto: allโarrivo si puรฒ scegliere di deporre le proprie armi per poi scoprire, con sorpresa, di sentirsi ancor piรน disarmati, eppure ancora piรน fortiยป, sono state le belle parole di Sarah Gazzola.