Nell’ambito della Fiera dedicata all’educazione l’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il sostegno del PR FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana, presenta il progetto Educazione alla Pace e alla Trasformazione dei Conflitti, un percorso rivolto alle scuole toscane per promuovere la cittadinanza globale attraverso la partecipazione attiva di docenti, studenti e studentesse.

Giovedì 13 marzo, ore 10:00 – 13:00

Fortezza da Basso, Firenze

Sala della Scherma

Educazione e pace è da sempre un binomio generativo fondamentale per lo sviluppo sostenibile, la gestione dei conflitti e la coesione sociale. L’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il sostegno del PR FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana, presenta il progetto Educazione alla Pace e alla Trasformazione dei Conflitti, un percorso rivolto alle scuole toscane per promuovere la cittadinanza globale attraverso la partecipazione attiva di docenti, studenti e studentesse.

L’incontro dal titolo “Trasformare i conflitti per praticare la pace” che si svolgerà nell’abito degli incontri proposti dalla Fiera Didacta il 13 marzo alle ore 10 nello storico spazio di Fortezza da Basso a Firenze (Sala della Scherma)  Rivolto a docenti, operatori ed operatrici del settore educativo ma anche a studenti e studentesse, sarà un’occasione di approfondimento per comprendere come favorire attività educative in grado di promuovere la cultura della pace all’interno delle scuole attraverso un lavoro condiviso nella scuola.

L’evento si aprirà con l’intervento di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, che darà ufficialmente il via ai lavori e alla presentazione del progetto. Seguiranno i saluti istituzionali di Alessandra Nardini, Assessora della Regione Toscana, ed Ernesto Pellecchia, Direttore dell’USR Toscana.

Bernard Dika, Portavoce e responsabile del progetto Giovanisì, offrirà il suo contributo, mentre Franco Vaccari, Presidente di Rondine Cittadella della Pace, approfondirà il tema “Educare alla trasformazione dei conflitti è educare alla Pace”. Seguiranno gli interventi di Marta Chiesa, Responsabile Area Scuola di Rondine, e Noam Pupko, Responsabile del progetto Quarto Anno Rondine, che presenteranno le iniziative chiave del progetto, tra cui la Marcia per la Pace e il festival internazionale “Youtopic Fest”.

Le testimonianze dei e delle giovani dei programmi World House e Quarto Anno a Rondine saranno il cuore dell’evento. Carlos Alberto, studente colombiano della World House e Viktorija, studentessa serba della stessa comunità, condivideranno le loro esperienze di convivenza e dialogo. A loro si uniranno Giacomo Parini e Anna Iacci, ex studenti del Quarto Anno a Rondine, che racconteranno il loro percorso e l’impatto del progetto sulle loro vite.

L’incontro moderato da Paolo Caldesi della Regione Toscana si concluderà con una sessione di riflessioni aperte per favorire un confronto attivo tra i partecipanti e approfondire le modalità con cui integrare pratiche innovative per la gestione dei conflitti all’interno delle scuole.

Il desiderio è promuovere un percorso educativo volto a costruire una cittadinanza globale più consapevole, partendo proprio dalla scuola come luogo privilegiato di trasformazione e crescita.

È possibile partecipare iscrivendosi tramite il sito di Didacta. https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/8321-trasformare-i-conflitti-per-praticare-la-pace.