La Cittadella della Pace di Rondine inaugura ufficialmente il nuovo anno scolastico e accademico con un grande evento che, quest’anno, si inserisce nel programma della Giornata della Virtù Civile in Toscana, promossa dall’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli.

L’appuntamento di  sabato 27 settembre, dalle ore 10,30 presso il borgo alle porte di Arezzo rinnova l’impegno di Rondine nel promuovere percorsi formativi capaci di trasformare il conflitto in risorsa, unendo studenti provenienti da tutto il mondo e giovani italiani in un’esperienza educativa che fa del dialogo, della responsabilità e della relazione i cardini di una crescita personale e collettiva.

Il momento inaugurale sarà segnato dalla consegna della borsa di studio per il progetto World House, offerta dall’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli: un riconoscimento che lega la testimonianza civile di Giorgio Ambrosoli all’impegno quotidiano di Rondine nel formare giovani capaci di resistere alla violenza e scegliere la via della giustizia e della pace.

La World House è il cuore pulsante della comunità di Rondine: uno studentato internazionale che accoglie giovani provenienti da contesti di conflitto armato o post-conflitto, impegnati a vivere insieme per due anni un percorso unico di trasformazione personale e sociale.

Quest’anno sono attesi 20 nuovi studenti, che porteranno con sé lingue, culture e memorie di luoghi segnati dalla guerra, per trasformarle in strumenti di dialogo e costruzione di pace.

All’interno dell’inaugurazione interverrà Luca Verzichelli, Direttore del Master in Conflict Management and Humanitarian Action dell’Università di Siena, il percorso accademico realizzato in collaborazione con Rondine che mira implementare competenze nell’ambito della gestione dei conflitti e più in generale per operare nel settore umanitario.

Il progetto dello Studentato Internazionale – World House è stato realizzato con il contributo della Conferenza Episcopale Italiana attraverso i fondi dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica Italiana, della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, della Fondation Assistance Internationale, di The Rising Tide Foundation, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Fondazione Mondo Unito, di Aboca S.p.A., della Regione Toscana – Giunta Regionale, dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli, di HABITECH, di F2i Sgr, di Vianord Engineering, del Gouvernement Princier – Principauté de Monaco, di Amitié Sans Frontières – Club di Firenze,  delle Associazioni di Categoria di Udine, di Visia Imaging S.r.l., Fila SOLUTIONS S.p.A., Lions Club – Distretto 108La Toscana, numerosi Imprenditori e Manager per la Pace, molti membri del Programma Ambassador, e il Fondo di solidarietà World House insieme ad amici e sostenitori.

Avvio ufficiale anche per il Quarto Anno Rondine, l’innovativo percorso formativo rivolto agli studenti di tutta Italia che hanno l’opportunità di frequentare la quarta superiore a Rondine vivendo un’esperienza di formazione internazionale unica e innovativa in Italia. Un anno scolastico che segna il decennale del progetto e iniziato con la lezione speciale di Lorenzo Jovanotti.

Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come progetto di sperimentazione per l’innovazione didattica, il Quarto Anno Rondine è coordinato dal Liceo Vittoria Colonna di Arezzo, titolare della sperimentazione ministeriale, e reso possibile grazie al sostegno della rete scolastica provinciale composta dal Liceo F. Petrarca, Liceo F. Redi, ITIS Galilei e Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.

Grazie alla collaborazione con numerose fondazioni, istituti e partner privati, il programma può offrire borse di studio parziali e totali che permettono a ragazzi provenienti da tutta Italia di vivere un anno scolastico d’eccellenza sotto il segno della pace e della cittadinanza attiva.

Il progetto Quarto Anno Rondine è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dell’Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, della Fondazione Cariplo, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Cattolica, di Gecofin, della Fondazione Mondo Unito, della Fondazione ONLUS Niccolò Galli, della Banca del Valdarno Credito Cooperativo con la “Borsa di studio in memoria di Bani Giovanni”, della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione Friuli, della Fondazione Vincenzo Casillo, della Fondazione Andrea Biondo Istituto di Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, di Aboca S.p.A., di DHL Express Italy, della Fondazione Banca Popolare di Milano, del Fondo Portaverta, della Rotary Foundation – Distretto 2071 Toscana, del BLM Group, nonché del Fondo di solidarietà Quarto Anno insieme ad amici e sostenitori.

Un sistema di alleanze che si estende anche ai percorsi di approfondimento come Ulisse e Itaca, nati grazie alla collaborazione con realtà quali Fondazione Finanza Etica, Istituto Jacques Maritain, Nuovo Laboratorio di Psicologia e Goel Gruppo Cooperativo.

Il viaggio educativo prosegue con le Sezioni Rondine, che portano il metodo Rondine in numerose scuole italiane, integrando la sperimentazione nei percorsi scolastici tradizionali.

Quest’anno saranno 56 le classi attive su tutto il territorio nazionale, a testimonianza di una rete in costante crescita, con più di 1200 ragazzi coinvolti e 800 docenti formati e certificati Metodo Rondine.

Il nuovo anno sarà inaugurato con un momento simbolico e corale: il suono simultaneo delle campanelle in tutte le Sezioni Rondine italiane, un richiamo comune alla pace e al dialogo che segnerà l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

La Sezione Rondine è realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la promozione del dialogo e della pace attraverso attività didattiche innovative (Atti del Ministro, prot. n 21/2023), in collaborazione con la Direzione Regionale Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo.  Il progetto è sostenuto da Enel Cuore Onlus e realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e della Fondazione KPMG.

Un altro momento di grande valore sarà l’apertura della nuova biblioteca di Rondine, “L’Arca”, ospitata all’interno della Villa del borgo realizzata in collaborazione con l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli e intestata alla memoria dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli (1933-1979).

Ispirata all’Arca di Noè, questa biblioteca è pensata come un rifugio per le memorie del mondo, un luogo dove si raccolgono parole, storie e idee capaci di rigenerare l’umano.

La collezione inaugurale comprende 100 volumi scelti dalla comunità di Rondine, un patrimonio vivo che diventa invito a pensare, custodire e trasformare.

“L’Arca” è anche spazio di ospitalità e dialogo, concepito per accogliere istituzioni, autorità e ospiti in un ambiente che coniuga tradizione e modernità, stimolando riflessione e incontro.

Con queste novità, Rondine rilancia la sua missione: costruire una comunità educativa che sappia generare cambiamento e responsabilità civile, formando giovani capaci di affrontare il conflitto non come destino, ma come opportunità di crescita.

Sabato 27 settembre 2025, la Cittadella della Pace non inaugura solo programmi e spazi, ma un nuovo anno di impegno e speranza per il futuro.