La Fondazione Vodafone Italia sostiene la startup di Nest, la rete degli ex studenti del Quarto Anno per lo sviluppo di progetti di impatto sociale nei territori di appartenenza ย 

ย 

Se il Percorso Ulisse sviluppato da Rondine ha permesso agli studenti del Quarto Anno Liceale dโ€™Eccellenza di tutta Italia di acquisire strumenti, competenze e un knowhow unico sulla trasformazione del conflitto, Itaca sarร  il ritorno a casa e il punto di arrivo del loro viaggio. Il progetto Itaca sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia รจ stato presentato oggi nellโ€™ambito di YouTopic Fest il festival internazionale del conflitto di Rondine e ha come obiettivo il rafforzamento del network Nest (National Experimental Sudents Team) la rete degli ex studenti per lo sviluppo di progetti di impatto sociale nei territori di appartenenza.

โ€œLโ€™assunto alla base del Metodo di Rondine รจ che il conflitto fa parte di ogni essere umano, in tutte le sue molteplici sfumature e se riconosciuto, affrontato, gestito e trasformato diventa una risorsa generatrice di relazioni autentiche โ€“ afferma Franco Vaccari, Presidente di Rondine โ€“ anche per questo siamo felici di avere ancora al nostro fianco la Fondazione Vodafone Italia che ha creduto nella forza del cambiamento e che sosterrร  questi giovani perchรฉ possono rendere efficace la loro azione in tutti i territori italiani.โ€

Il loro intervento aiuterร  a individuare le criticitร  di ogni territorio e ad elaborare una progettazione innovativa che tenga conto delle diversitร  specifiche. Generativitร , inclusione, innovazione, sono le parole chiave di questa startup che si fonda su una cittadinanza attiva in grado di essere globale e locale contemporaneamente.

โ€œIl modello e lโ€™esperienza sviluppati qui a Rondine sono un patrimonio per la formazione delle nuove generazioni che deve essere diffuso e condiviso โ€“ dichiara Donatella Isaia, Presidente di Fondazione Vodafone Italia intervenuta nellโ€™occasione โ€“ La chiusura di questo percorso scolastico e la sistematizzazione del modello che abbiamo contribuito a realizzare, imprimerร  una forte accelerazione nella diffusione di una cultura inclusiva che, attraverso lโ€™esperienza di questi ragazzi, si estenderร  in altre zone dโ€™Italia con ricadute sociali tangibili. Sostenere lo sviluppo di nuovi modelli di leadership โ€“ prosegue Isaia – ย ci vede impegnati sia come Fondazione che come azienda, nella convinzione che la condivisione di questi valori con altri attori della societร  civile, favorisca un cambiamento culturale e sociale allโ€™interno dei diversi territoriโ€.

Il Quarto Anno Rondine รจ unโ€™opportunitร  educativa, formativa e di studio, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitร  e della Ricerca come percorso di sperimentazione per lโ€™innovazione didattica, che permette a giovani talentuosi e meritevoli dei Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane italiani, di frequentare un anno di scuola nellโ€™ambiente interculturale della Cittadella della Pace di Arezzo. Unโ€™esperienza che ha generato un network in continua crescita composto giร  da 104 ex studenti altamente formati sulla trasformazione creativa dei conflitti, con una molteplicitร  di talenti e competenze professionali: un capitale umano di incredibile valore per i territori locali e una fonte di ricchezza per lo sviluppo e l’attuazione di progetti a forte impatto sociale con finalitร  di coesione sociale.

Tra gli elementi di innovazione del progetto Itaca che saranno messi in campo, un progettista sociale, un tutor e infine la piattaforma E-QAR uno spazio virtuale in cui i giovani di Nest potranno condividere le proprie idee, che coniuga un percorso formativo di e-learning dedicato alla progettazione e allโ€™impresa sociale, con una piattaforma di crowdfunding aperta a tutti.

La giornata ha visto la chiusura dei percorsi formativi dei giovani della Cittadella della Pace. Da oggi i 10 giovani della World House, provenienti da luoghi di conflitto e i 27 studenti della quarta edizione del Quarto Anno Rondine di tutta Italia torneranno nei lori Paesi e nelle loro cittร  per diventare agenti di cambiamento e concretizzare i progetti che hanno elaborato durante la loro permanenza a Rondine, ormai sempre piรน luogo di incubazione di pace.

YouYopic Fest prosegue domani, domenica 9 giugno con la corsa\camminata ecologica YouTopic Family Eco Run&Walk promossa dal Coordinamento informale delle Associazioni della Riserva di Ponte a Buriano e Penna, in collaborazione con Decathlon Arezzo. Alle 14 โ€œLโ€™analisi dei conflitti e il ruolo dei mediaโ€ che vedrร  interventi di reporter e inviati di guerra come Giovanni Porzio, Gabriella Simoni e Pietro Veronese del Il Venerdรฌ di Repubblica. Ma anche Giampiero Gramaglia, per molti anni corrispondente estero dell’ANSA, oggi direttore responsabile “AffarInternazionali”, Livia Grossi del Corriere della Sera e Rana Awad, ex studentessa di Rondine palestinese, esperta di comunicazione e nuovi media.

La conclusione sarร  dedicata alla Campagna di Rondine โ€œLeaders for Peaceโ€ e i giovani di Rondine rilanceranno il loro Appello ai capi di Stato e alla comunitร  internazionale perchรฉ sostengano la formazione di nuovi leader e la costruzione di un futuro di pace. Ma prima unโ€™occasione per riflettere insieme a docenti ed esperti internazionali sulla leadership come processo di interazione interpersonale, nelle sue diverse dimensioni.

Per info e accreditamento: รจ possibile iscriversi attraverso il sito https://youtopicfest.rondine.org/ dove sarร  possibile seguire tutti gli aggiornamenti sul festival.

 

Il Quarto Anno Liceale dโ€™Eccellenza รจ realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana e grazie ai fondi dell’8 x 1000 alla Chiesa Cattolica Italiana.ย  Tra i partner sostenitori Fondazione di Sardegna, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Onlus Niccolรฒ Galli, Fondazione Friuli, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Vincenzo Casillo, Aboca, Tecnologie d’Impresa, BCC Pisa e Fornacette e Fondazione Coca-Cola HBC Italia. La casa editrice Loescher ha messo a disposizione gratuitamente la fornitura dei libri scolastici. Da questโ€™anno inoltre grazie al supporto della Fondazione Coca-Cola HBC Italia il โ€œPercorso Ulisseโ€ รจ stato implementato attraverso il programma #YouthEmpowered che vuole unire i giovani, il digitale e lo sviluppo del talento per supportarli nella transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Inoltre il progetto รจ realizzato in collaborazione con lโ€™Istituto Jacques Maritain, Plef โ€“ Planet Life Economy Foundation, Goel-Gruppo Cooperativo e Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo e il programma โ€œJointly push to openโ€.