Si è aperto nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano, il quarto Congresso mondiale delle Scholas Occurrentes sul tema “Responsabilità sociale educativa. Un impegno di tutti gli attori”. Le Scholas sono nate a Buenos Aires per iniziativa dell’allora arcivescovo Bergoglio: sono una rete internazionale di scuole – non solo confessionali o cattoliche – che collegano migliaia di studenti in tutto il mondo, proponendo un programma educativo basato su arte, sport e tecnologia. L’evento si chiuderà giovedì prossimo 5 febbraio, a partire dalle ore 16.00, sempre nell’Aula Nuova del Sinodo, con la partecipazione del Papa e il collegamento in videoconferenza con studenti e insegnanti in vari continenti. 

Una giornata ricca di testimonianze e proposte per educatori e studenti che si sono impegnati per nella’ambito della formazione. Questo è stato il focus della seconda giornata del Congresso di Scholas Occurrentes, martedì 2 febbraio.

Tra i progetti presentati in questa giornata di attività in occasione, anche quello di Rondine, Cittadella della Pace, che ha portato l’esperienza dei studenti universitari dalle principali zone di conflitto che condividono due anni di quotidiano con il nemico cercando di bandire questa parola dal loro vocabolario.

Si tratta di un progetto di integrazione culturale ha detto il presidente Franco Vaccari intervenuto insieme alla studentessa bosniaca Gala e al fianco di una piccola rappresentanza di giovani dello Studentato Internazionale: "E 'possibile lasciare la condanna storica di essere nemici degli altri."

"Abbiamo trovato una tragica realtà dove milioni di giovani nati in culture alimentano l'idea del nemico nel proprio territorio – continua Vaccari – ma a Rondine è possibile scoprire la persona oltre l’immagine del nemico, è possibile sperimentare un modello educativo che favorisce il superamento del pregiudizio e la costruzione di un nuovo rapporto di fiducia che dimostra come popoli diversi e con un passato di conflitto possano trovare  un modo per vivere pacificamente". http://www.scholasoccurrentes.org/

 

 

mm