Lo scorso fine settimana, dal 22 al 24 febbraio, Rondine ha aperto le sue porte a 36 dirigenti scolastici di tutta Italia per la prima edizione del corso Metodo Rondine per Dirigenti Scolastici.
I dirigenti che hanno accettato la sfida provengono da luoghi ed esperienze pregresse molto diversificate, alcuni giร hanno allโattivo una Sezione Rondine presso i loro istituti, mentre altri sono stati incuriositi da questa sperimentazione e dal nuovo modo di fare scuola proposto da Rondine.
Il corso รจ stato studiato per tenere conto della complessitร del ruolo del Dirigente Scolastico, che affianca a competenze manageriali la necessitร di conoscere e gestire le varie dimensioni della scuola in cui si inseriscono a pieno titolo quella relazionale e della trasformazione creativa dei conflitti.
Il primo appuntamento formativo era stato lo scorso 15 gennaio con gli incontri online dei โPrimi Passiโ, unaย tappa di โavvicinamento e alfabetizzazioneโ al Metodo Rondine per apprenderne le tre parole chiave:ย conflitto, relazione e โnemicoโ.
Durante lโesperienza a Rondineย i partecipanti sono stati invece chiamati a mettersi in gioco, a uscire dalla loroย comfort zoneย e a entrare in un contesto differente da quello lavorativo o di vita, uno spazio โterzoโ in cui iniziare a sperimentare nuove dinamiche relazionali.
Al via il 1ยฐ marzo lโultima fase del corso il Ponte Generativo, laย pratica sul campo di sperimentazione delle nuove chiavi di lettura MR acquisite e applicate alle relazioni ordinarie della propria vita per sviluppare un nuovo linguaggio e un nuovo paradigma, partendo dallaย conoscenza dellโapproccio relazionale al conflitto secondo il Metodo Rondine.